/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Buttrio confronto mondiale su neuroradiologia interventistica

A Buttrio confronto mondiale su neuroradiologia interventistica

Esperti hanno discusso dei dispositivi di ultima generazione

UDINE, 08 aprile 2025, 08:52

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

A Buttrio i massimi esperti internazionali, provenienti dai centri specializzati di tutta Europa e dagli Stati Uniti, hanno discusso l'importanza dell'innovazione tecnologica nel campo della neuroradiologia interventistica. Al centro dell'incontro, avvenuto in questi giorni e di cui gli esiti sono stati diffusi ieri, c'era l'importanza dei dispositivi intrasacculari di ultima generazione per il trattamento mini-invasivo degli aneurismi cerebrali.
    Organizzato da Vladimir Gavrilovic, responsabile Neuroradiologia Interventistica Asufc, l'evento ha rappresentato un'occasione di confronto clinico su casi complessi e l'aggiornamento su tecnologie d'avanguardia, con l'obiettivo di rafforzare il ruolo di Udine come centro di eccellenza a livello regionale.
    "Confrontarsi con specialisti di alto profilo - ha dichiarato Gavrilovic - è fondamentale per continuare a offrire soluzioni moderne e sicure ai nostri pazienti. La neuroradiologia richiede un approccio multidisciplinare e siamo fieri del lavoro svolto in sinergia con l'Angiografia e Radiologia Interventistica, diretta dal dottor Massimo Sponza, e la Neurochirurgia, diretta dal dottor Marco Vindigni." Asufc effettua oggi circa 250 interventi neurovascolari l'anno, a cui si aggiunge l'attività diagnostica cerebrovascolare.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza