/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scoperta a Lignano una voragine sotto il manto stradale

Scoperta a Lignano una voragine sotto il manto stradale

Emersa casualmente durante lavori. Assessore: 'Evitati rischi'

UDINE, 07 aprile 2025, 19:18

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Da un intervento di arredo urbano a Lignano Sabbiadoro, è emersa, in modo casuale, la presenza di una voragine sotto il manto stradale di circa 10 metri cubi, ascrivibile a un vecchio tratto di condotta fognaria danneggiato. Lo ha reso noto il Comune, precisando che si è trattato di "una scoperta del tutto fortuita e, indipendente dai lavori di sistemazione delle aiuole stradali".
    La buca, ha spiegato l'amministrazione, era posizionata al di sotto della superficie stradale, "separata da essa da una soletta di cemento armato che ha impedito finora che la pavimentazione cedesse".
    La zona è quella in cui è in corso un intervento di riqualificazione delle aiuole, con un rifacimento dei lampioni e la sostituzione delle vecchie palme con nuove essenze. Durante un'operazione di sradicamento delle piante il sottosuolo si è aperto, portando alla luce la voragine.
    "Abbiamo subito immaginato che potesse trattarsi di un problema legato alla sottostante condotta fognaria e il tempestivo intervento di Cafc ci ha confermato il sospetto - ha riferito l'assessore ai lavori pubblici Marco Donà -; la società, con il supporto del Comune, si è immediatamente attivata per la messa in sicurezza del sottosuolo e il ripristino della superficie, ma inevitabilmente la circostanza si è tradotta in uno stop ai lavori".
    "Se non avessimo iniziato i lavori di riqualificazione quella voragine probabilmente non l'avremmo mai scoperta, con il rischio - ha concluso - che la presenza di un mezzo pesante, magari per lavori privati, avrebbe comportato l'interramento dello stesso".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza