Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Preside scrive post contro governo, chiesta rimozione

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Preside scrive post contro governo, chiesta rimozione

Europarlamentare leghista Cisint chiede intervento del ministro

UDINE, 26 febbraio 2025, 09:55

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il dirigente scolastico dell'Istituto comprensivo 6 di Udine, Leonardo Primus, è al centro di una polemica per alcuni post privati su Facebook, in cui ha espresso opinioni politiche fortemente critiche nei confronti del Governo, della premier Giorgia Meloni e di alcuni esponenti politici del centrodestra, tra cui i ministri Matteo Salvini e Giuseppe Valditara. Primus ha rivolto critiche anche agli elettori di centrodestra e all'eurodeputato Anna Maria Cisint ed ex sindaca di Monfalcone, che ha definito la "pasionaria bisiaca" (della Bisiacaria, zona a sud di Gorizia che include anche Monfalcone, ndr). E' quanto si apprende da alcuni media locali.
    Il "caso" è ora arrivato all'attenzione della politica: la stessa Cisint ha infatti chiesto al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, di prendere provvedimenti, sollecitando la rimozione di Primus dalla sua posizione.
    "Chi utilizza la scuola per fini politici e ideologici, screditando studenti e istituzioni, non dovrebbe più avere nulla a che fare con l'istruzione pubblica", ha affermato l'eurodeputata.
    All'Istituto comprensivo 6, sotto la direzione di Primus, fanno capo diverse scuole del capoluogo friulano, comprese le secondarie di primo grado Marconi e Bellavitis e diverse scuole primarie e dell'infanzia, per un totale di 1090 studenti.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza