/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sequestrato oltre un quintale di ricci di mare

Sequestrato oltre un quintale di ricci di mare

Gdf e Guardia costiera, privi di documenti di tracciabilità

TRIESTE, 21 febbraio 2025, 10:16

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

I finanzieri della Compagnia di Muggia, in un'attività svolta congiuntamente con la Capitaneria di Porto di Trieste, hanno sequestrato oltre un quintale di ricci di mare perché privi di documenti di tracciabilità.
    La merce è stata scoperta dai finanzieri della Compagnia di Muggia all'interno di un furgone isotermico, con targa croata, fermato al confine italo-sloveno di Rabuiese. A seguito dell'ispezione del mezzo, condotta con la collaborazione della Capitaneria di Porto, è stato accertato il trasporto di 128 chilogrammi di specie ittica "ricci di mare" per i quali non erano stati rispettati gli obblighi di corretto insacchettamento, etichettatura, tracciabilità né quelli relativi alle informazioni da fornire al consumatore finale.
    La merce, acquistata da una ditta in Croazia, era destinata al mercato italiano, probabilmente al settore della ristorazione.
    A carico del conducente del mezzo è stata comminata una sanzione amministrativa pecuniaria di 3.500 euro, la merce invece è stata sequestrata.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza