/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Fanfara a cavallo Carabinieri si esibisce a Trieste

La Fanfara a cavallo Carabinieri si esibisce a Trieste

Il 28 Febbraio in piazza Unità d'Italia

TRIESTE, 19 febbraio 2025, 21:56

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Comune di Trieste ha reso noto che venerdì 28 febbraio dalle ore 9.30 in Piazza Unità d'Italia si esibirà la Fanfara del 4/o Reggimento a Cavallo dell'Arma dei Carabinieri per uno spettacolo musicale aperto al pubblico, dedicato alle scuole. La Fanfara sarà accompagnata dalla mascotte dell'Arma: il vicebrigadiere Briciola, cagnolina meticcia, che il 16 agosto 2019 ha vinto il "Premio fedeltà del cane" di Camogli.
    La Fanfara a cavallo si compone di 32 musicisti più il Capo Fanfara Fabio Tassinari. L'unità è il più antico reparto musicale dell' Arma, nato nel 1829, anche se già nel 1814 c'erano militari "trombetti a cavallo". Questi avevano il compito di trasmettere fino a 200 ordini del comandante alle truppe in campo. Quei suoni sono oggi "la cifra" dei concerti della Fanfara a Cavallo. Compositori come Mozart, Strauss, Rossini si sono ispirati a questi ritmi. Le marce sono diventate famose perché legate al Carosello Storico dell'Arma. Il repertorio alterna musica patriottica a musica di intrattenimento, talvolta si esibisce nelle sale da concerto.
    Essa effettua tre Cambi della Guardia al Quirinale in Forma Solenne con il Reparto Corazzieri - 7 gennaio in ricordo del Tricolore, 11 marzo per l'Unità d'Italia, primo giugno per la Festa della Repubblica - e nella Rivista militare ai Fori Imperiali del 2 giugno, Festa della Repubblica. Partecipa a appuntamenti equestri internazionali come a Villa Borghese e al Circo Massimo. La Fanfara si è esibita in in tutte le principali città italiane, e all' estero, tra cui Windsor, per il 60/o anniversario di Regno della Regina Elisabetta II. Gli strumenti sono le trombe, derivate dai "trombetti", i flicorni, le percussioni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza