/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tumori, in Fvg diagnosticati 8.500 nuovi casi all'anno

Tumori, in Fvg diagnosticati 8.500 nuovi casi all'anno

Il dato del registro regionale in occasione "Giornata mondiale"

AVIANO, 03 febbraio 2025, 12:58

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In occasione della "Giornata mondiale contro il Cancro" di domani, sono stati resi noti i numeri dei casi riguardanti la regione. Sono state 17.164 le nuove diagnosi di tumori maligni nelle persone residenti in Fvg nel periodo 2021-2022: in media 8.582 l'anno (4.163 nelle donne e 4.419 negli uomini, esclusi i tumori della pelle non-melanomi). Lo si evince dal Rapporto 2024, curato dal Registro Tumori Fvg, affidato alla Epidemiologia oncologica del Cro di Aviano.
    Rispetto al periodo pre-pandemico (2018-2019) è stato documentato un leggero calo (-1,3%) dei tumori nelle donne: erano 4.217 l'anno nel 2018-2019, sono stati 4.163 nel 2021-2022. Flessione simile (-1,4%) anche negli uomini: si è passati da 4.498 negli anni 2018-2019 a 4.419.
    In aggiunta ai 1.483 tumori della pelle non-melanomi (che raramente hanno conseguenze gravi), le neoplasie maligne più frequentemente diagnosticate nelle donne sono state quelle della mammella (1.260 casi l'anno, in leggero calo rispetto al 2018-2019), del colon-retto (441 casi) e del polmone (359 casi), in aumento. Questi tre tumori rappresentano il 50% delle nuove diagnosi nella popolazione femminile.
    Negli uomini, oltre a circa 1.600 diagnosi l'anno di tumori della pelle non-melanomi, i più frequenti sono stati quelli della prostata (1.099 casi l'anno, in aumento rispetto al 2018-2019), del polmone (511 casi) e del colon-retto (466 casi), entrambi in calo, che rappresentano complessivamente il 47% delle nuove diagnosi. Negli uomini è stata evidenziata una riduzione delle nuove diagnosi anche per tumori di fegato, vescica, esofago, sarcomi e tessuti molli, oltre che di linfomi non-Hodgkin e leucemie.
    Dopo un anno dalla diagnosi effettuata nel 2021-2022 era vivo il 79% di tutte le pazienti con tumori, ma valori anche più alti si sono registrati per alcune neoplasie frequenti: 95% dopo tumori della mammella e 96% dopo melanomi. La sopravvivenza a cinque anni dalla diagnosi ha mostrato un aumento per quasi tutti i tipi di cancro: è stata del 91% dopo tumori della mammella diagnosticati nel 2015-2019. Per gli uomini l'andamento è simile, con sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi superiore al 90% per i pazienti con tumori di prostata (97%, stabile negli ultimi 10 anni), testicolo (96%), tiroide (90%) e con linfomi di Hodgkin (95%).
    E' emerso anche che, nel corso dell'anno, erano vive in Fvg 85.535 persone alle quali era stato diagnosticato un tumore maligno, il 47% (quasi 40.000) con diagnosi da oltre 10 anni.
    Sono 22.600 le donne che vivono dopo un tumore della mammella (12mila da oltre 10 anni) e oltre 14.000 gli uomini che vivono dopo un tumore della prostata.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza