Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Teatro Rossetti di Trieste presenta la stagione dei 70 anni

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Il Teatro Rossetti di Trieste presenta la stagione dei 70 anni

In cartellone 80 titoli, apre il 1 ottobre Sior Todero Brontolon

TRIESTE, 25 giugno 2024, 16:30

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con la stagione 2024-2025, presentata oggi a Trieste, il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia compie 70 anni. Un anniversario celebrato con un ricco cartellone che comprende più di 15 produzioni e 80 titoli di prosa, scena contemporanea, musical, danza, recital, e altri eventi.
    Il programma è stato illustrato dal presidente del teatro Francesco Granbassi e dal direttore Paolo Valerio. A dare il via alla stagione del Rossetti sarà, il primo ottobre, Sior Todero Brontolon di Carlo Goldoni, interpretato da Franco Branciaroli e diretto da Paolo Valerio. Tra i ritorni si registra quello di Simone Cristicchi, con Franciscus, il monologo che racconta San Francesco. Spazio poi a Claudio Magris, maestro della letteratura europea, con Il vetro della clessidra interpretato da Alessio Boni, e al genio registico di Robert Wilson in Pessoa. Tanti i protagonisti della prossima stagione: da Sonia Bergamasco, a Filippo Dini, da Cristiana Capotondi a Sergio Rubini, da Galatea Ranzi a Lino Guanciale.
    Attesa poi per il cartellone dei musical, anche per la presenza di produzioni originali, spesso presentate in prima nazionale. Tra i capolavori già annunciati Les Miserables- The Arena Musical Spectacular a novembre. Tra le produzioni italiane ci sarà Rocky II Musical, la storia del famoso pugile. Gli stessi produttori dell'acclamato The Phantom of Opera, e lo stesso registra Federico Bellone, firmano Anastasia, prima edizione in Italia della storia dell'ultima principessa dei Romanov. Torna anche Grease per celebrare il Capodanno a teatro, e Mamma mia, fra gli spettacoli in edizione originale.
    Sul fronte della danza c'è il ritorno di Swan Lake on Ice. Tra i vari titoli anche il balletto Giselle. Per la musica confermati già diversi nomi, Robert Plant, Luciano Ligabue, Giovanni Allevi e Samuele Bersani.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza