La più lunga discussione, con una
durata di circa cinque ore, nella manovra del Bilancio nel
Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, riguarda il
capitolo della Salute, in capo all'assessore Riccardo Riccardi,
con una dotazione complessiva di 3 miliardi e 181 milioni di
euro, "quasi il 10% di risorse in più rispetto allo scorso anno
- ha riferito l'assessore - con una capacità di programmazione
fin dall'inizio dell'esercizio mai accaduta in precedenza. Sono
in aumento gli investimenti a favore del sociale, della
disabilità, delle case di riposo e degli anziani non
autosufficienti, del contrasto alla violenza sulle donne, del
Fondo per l'autonomia possibile. Non dobbiamo però fermarci agli
stanziamenti. Il nostro sistema ha bisogno di una grande
operazione di riqualificazione".
Tra gli emendamenti giuntali più consistenti ci sono 6
milioni per la casa di riposo di Mortegliano, in provincia di
Udine, e 500mila euro per il sostegno alle gestanti in
difficoltà.
Sono stati inoltre approvati tutti gli emendamenti presentati
dai consiglieri di maggioranza. Il capogruppo di Forza Italia,
Andrea Cabibbo, ha illustrato in particolare la misura
concordata con gli altri capigruppo, che finanzia il capitolo di
spesa per aiutare le mamme in difficoltà durante la gravidanza,
non solo sotto il profilo economico. Sono stati invece tutti
bocciati gli emendamenti proposti dai consiglieri di
opposizione, con due sole proposte sopravvissute al vaglio della
maggioranza e trasformate in ordini del giorno.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA