/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bilancio Fvg, oltre 3 miliardi nel capitolo Salute

Bilancio Fvg, oltre 3 miliardi nel capitolo Salute

Lunga discussione in aula nel pomeriggio

TRIESTE, 16 dicembre 2023, 09:10

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La più lunga discussione, con una durata di circa cinque ore, nella manovra del Bilancio nel Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, riguarda il capitolo della Salute, in capo all'assessore Riccardo Riccardi, con una dotazione complessiva di 3 miliardi e 181 milioni di euro, "quasi il 10% di risorse in più rispetto allo scorso anno - ha riferito l'assessore - con una capacità di programmazione fin dall'inizio dell'esercizio mai accaduta in precedenza. Sono in aumento gli investimenti a favore del sociale, della disabilità, delle case di riposo e degli anziani non autosufficienti, del contrasto alla violenza sulle donne, del Fondo per l'autonomia possibile. Non dobbiamo però fermarci agli stanziamenti. Il nostro sistema ha bisogno di una grande operazione di riqualificazione".
    Tra gli emendamenti giuntali più consistenti ci sono 6 milioni per la casa di riposo di Mortegliano, in provincia di Udine, e 500mila euro per il sostegno alle gestanti in difficoltà.
    Sono stati inoltre approvati tutti gli emendamenti presentati dai consiglieri di maggioranza. Il capogruppo di Forza Italia, Andrea Cabibbo, ha illustrato in particolare la misura concordata con gli altri capigruppo, che finanzia il capitolo di spesa per aiutare le mamme in difficoltà durante la gravidanza, non solo sotto il profilo economico. Sono stati invece tutti bocciati gli emendamenti proposti dai consiglieri di opposizione, con due sole proposte sopravvissute al vaglio della maggioranza e trasformate in ordini del giorno.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza