Una riduzione media del 59% del littering da mozzicone nell'ambiente e, in particolare, -73% di littering a Milano, -62% Napoli, -58% Trieste e -43% Firenze, dove l'iniziativa è stata promossa.
E' il bilancio della IV
campagna "Piccoli gesti, grandi crimini" di Marevivo, con BAT
Italia e il patrocinio dei Ministeri Ambiente e Politiche del
Mare.
I risultati sono stati diffusi a bordo della Palinuro, in
occasione della Barcolana, alla presenza del Comandante Samuele
Mondino, Raffaella Giugni, responsabile relazioni istituzionali
Marevivo, Fabio de Petris, a.d.
di BAT Italia, Luigi Borgogno,
GM JustOnEarth, Maria C.Pedicchio, Responsabile Marevivo Fvg e
Andrea Di Paolo, Presidente BAT Trieste.
L'obiettivo è sensibilizzare alla tutela dell'ambiente; ogni
anno in Italia il 64% delle sigarette fumate in luoghi pubblici
è smaltito in modo improprio. "Piccoli gesti, grandi crimini"
dal 2021 ha contribuito a conferire correttamente un totale di
3,1 milioni di mozziconi.
de Petris ha ricordato che la "campagna ha un ruolo fondamentale
nella nostra agenda H-ESG, grazie a un approccio scientifico
basato sui dati, a partnership autorevoli, attività e impatti
misurabili, che stimolano una sinergia virtuosa tra Istituzioni
pubbliche, aziende e cittadini. I risultati di oggi ne esprimono
il successo".
Per Andrea Di Paolo, presidente BAT Trieste, il progetto è
"un approccio virtuoso alla sostenibilità sociale e ambientale,
grazie alla capacità di unire una costante attività di
sensibilizzazione al monitoraggio di dati satellitari. I
risultati della campagna a Trieste (-58%), dimostrano che il
connubio innovazione tecnologica-informazione può fare da volano
a un approccio sostenibile. Campagne come questa incidono
positivamente sulla realtà territoriale promuovendo maggiore
consapevolezza che può avere un corretto smaltimento di
mozziconi e piccoli rifiuti" ha detto.
Tra gli altri interventi quello di Fabio Scoccimarro,
assessore Fvg all'Ambiente: "Momenti di incontro come questi
sono importanti per raccontare che esistono progetti ed esistono
attori che si muovono parallelamente, ma che sono uniti da un
grande amore per il nostro territorio". Raffaella Giugni ha
ricordato che "proprio i piccoli gesti sono fondamentali per un
cambiamento radicale della tutela dell'ambiente". A raccogliere
i dati è stata JustOnEarth, con i propri sistemi di IA e machine
learning.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA