/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sit-in a Udine, 'arginare la fuga del personale sanitario'

Sit-in a Udine, 'arginare la fuga del personale sanitario'

Sindacati: 'Nel 2022 arrivato in Asufc il 4,6% degli annunciati'

UDINE, 25 agosto 2023, 14:50

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' urgente risolvere il problema della fuga del capitale umano dall'Azienda sanitaria universitaria Friuli centrale, dove degli oltre 521 dipendenti in più che la direzione aziendale contava di avere a fine 2022, per potenziare organici e servizi al cittadino, "il risultato è stato di soli +24 dipendenti, pari al 4,6% di quanto programmato e annunciato". E' l'appello rivolto alla Regione oggi dai sindacati che hanno organizzato un incontro davanti all'ospedale di Udine. Presenti Andrea Traunero (Fp Cgil), Giuseppe Pennino e Massimo Vidotto (Cisl Fp) e Fabio Pototschnig (Fials).
    "A fronte del fatto che al 30 giugno le assunzioni sono state il 20% in meno dello scorso anno - hanno evidenziato i sindacalisti - l'azienda si trincera dietro la ripetuta citazione che c'è difficolta a reperire le figure sul mercato".
    "Una cosa vera, ma solo in parte", hanno commentato, mettendo il fila altri dati: "Abbiamo appreso dalla relazione sulla gestione di Asufc che nel 2022 l'Azienda ha assunto 148 infermieri, peccato però che ben 284 siano cessati determinando un impressionante delta negativo di ben -136 infermieri". Secondo i sindacati, "benché la programmazione 2023 abbia riproposto un piano che per fine anno prevede di accrescere gli organici fino a 9.512 dei quali 3.563 infermieri, al 30 giugno 2023, rispetto al 31 dicembre 2022, il personale è invece calato a 8.826 da 8.849 e gli infermieri sono ancora calati da 3.286 a 3.270".
    Tra gli altri dati evidenziati, "al 30 giugno le assunzioni 2023 sono il 20% in meno dello scorso anno". Alla luce di questa situazione, le sigle sindacali chiedono ai vertici aziendali "un po' più di umiltà, maggiore volontà di confronto e meno ricerca dello scontro nelle relazioni sindacali" e si dichiarano "pronti a un confronto serio con proposte utili e da lungo tempo attese dal personale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza