"A volte ci lamentiamo di quel che
viene deciso a livello europeo, ma proprio per questo serve una
conoscenza approfondita dei suoi meccanismi, per inserirci al
meglio nell'iter che porta alle scelte". Lo ha detto oggi a
Udine il presidente del Consiglio regionale del Fvg, Mauro
Bordin, all'evento di lancio dei due programmi formativi di
Aiccre, l'Associazione per il Consiglio dei Comuni e delle
Regioni d'Europa. "L'appartenenza infatti può essere anche
critica - ha aggiunto -, ma dev'essere sempre propositiva".
Il presidente dell'Aiccre per il Fvg, Franco Brussa,
Introdotto dalla segretaria generale di Aiccre Silvia Caruso,
moderatrice dell'evento, ha riferito che i "progetti
dell'associazione che stanno per ripartire sono stati premiati
dal Consiglio d'Europa, che ha scelto il Fvg come regione
capofila per l'Italia. E hanno proprio l'obiettivo di fornire
agli amministratori locali la formazione necessaria a
comprendere i meccanismi dei fondi europei, attraverso il
Leadership Academy programme e il progetto Eloge".
Un'attività possibile anche grazie alla legge regionale che,
ha ricordato Bordin, "riconosce Aiccre come partner
privilegiato,
destinando risorse finanziarie".
Anche il presidente della Regione Fvg Massimiliano Fedriga,
in un video proiettato all'inizio della mattinata, ha voluto
esprimere il suo apprezzamento per l'attività svolta da Aiccre e
dall'Isig, l'Istituto di sociologia internazionale di Gorizia
che è partner essenziale dei progetti di formazione. "La
decisione del Consiglio d'Europa di rifinanziare queste
iniziative - ha aggiunto Fedriga - ci rende orgogliosi, sia per
la sinergia tra due eccellenze regionali, sia per il notevole
numero di amministrazioni comunali coinvolte, ben cinquanta.
Questi momenti formativi di qualità - ha concluso il governatore
- sono un'opportunità importantissima che alimenta la buona
amministrazione, per un'Europa di cui c'è sempre più bisogno, in
particolare in momenti storici come questo".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA