/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Trieste nascerà nuovo centro di ricerca sulla Fisica

A Trieste nascerà nuovo centro di ricerca sulla Fisica

Iniziativa di due scienziati. Dopo la guerra si sposterà a Kiev

TRIESTE, 10 luglio 2023, 19:12

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nasce a Trieste un nuovo centro di ricerca legato alla fisica, che in un secondo momento potrà allargare il campo di studi a matematica, biologia, ingegneria e nanotecnologia.

E infine, quando la guerra in Ucraina sarà finita, il nuovo polo scientifico, si trasferirà a Kiev.
    L'iniziativa è nata da un'idea di un professore di origine ucraina, Yaroslav Tserkovnyak, docente di Fisica all' Università della California (Ucla) e della moglie, la docente friulana Benedetta Flebus, che insegna la stessa materia ma al Boston College.
    A presentare il progetto, nel palazzo del Consiglio regionale, a Trieste, sono stati l'assessore regionale alla Ricerca, Alessia Rosolen, e il vicepresidente dell'Assemblea legislativa, Stefano Mazzolini.
    "L'ipotesi di poter aiutare questi ricercatori ucraini è un pensiero di prospettiva e di fiducia per il Friuli Venezia Giulia", ha detto Rosolen.

"In questo il ruolo di Trieste e del suo patrimonio, rappresentato dal sistema universitario e dai centri di ricerca, potrà avere un peso importante, per una regione come la nostra che punta fortemente al dialogo e alla collaborazione con quella parte d'Europa".
    Le ha fatto eco Mazzoleni sottolineando che i due accademici hanno "individuando nel Ictp (Centro Internazionale di fisica teorica Abdus Salam) di Trieste un polo strategico e rinomato per poter dare vita a questo ambizioso progetto che sarà poi esportato in Ucraina, dando la possibilità al Paese di non rimanere indietro e, anzi, giocare un ruolo da protagonista in questo settore strategico".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza