Il fascino mitologico delle agane,
le fate friulane dei corsi d'acqua, è stato uno dei leit motiv
della seconda giornata del Mittelfest di Cividale, il festival
apertosi ufficialmente oggi, alla presenza anche del presidente
sloveno Borut Pahor,che fino al 5 settembre proporrà spettacoli
di teatro, danza e musica della Mitteleuropa. Le magiche
creature di fantasia sono state le protagoniste del viaggio
virtuale e multisensoriale "EmpatiaAR" ideato e diretto da Luca
A. d'Agostino, con musiche di Giorgio Pacorig, le voci di Aida
Talliente e Marta Cuscunà, in replica anche domani. Al festival
diretto da Giacomo Pedini domani è in programma la prima
nazionale del concerto della violinista moldava Patricia
Kopatchinskaja e il pianista turco Fazil Say, dedicato a Franz
Schubert, Johannes Brahms, Leoš Janáček, tra memorie
dell'Austria Felix e ferite inferte all'Europa dalla Grande
Guerra. E, ancora per la musica, prima nazionale di "Once Upon a
Song in Balkans", con Tijana Vignjević (voce) e Belma Alić
(violoncello), che combinano stili musicali e linguaggi della
musica tradizionale balcanica con la musica classica e
contemporanea. Tra gli altri appuntamenti del 29 agosto, un
variegato programma rivolto, in particolare, a famiglie e
bambini, con gli spettacoli "de La Giostra", realizzati con il
supporto delle attrici Serena Di Blasio, Elena De Tullio e Alice
Melloni, e i laboratori di circo condotti da Valentina Bomben,
formatrice del centro "Circo all'inCirca" di Udine.
Nel cartellone anche "Turn Off Subtitles", evento
multidisciplinare in cui la ballerina Martina Tavano e il
pianista Matteo Bevilacqua si uniscono in un'ode a Giuseppe
Molinari, musicista sacilese scomparso, e il documentario
"L'Atlante della Memoria" di Dorino Minigutti. In replica
andranno "Mnémosyne", spettacolo di danza e progetto fotografico
del coreografo e artista visivo di origine ungherese Josef Nadj,
e lo spettacolo itinerante "Remote Cividale" del gruppo tedesco
Rimini Protokoll.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA