/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alberta Basaglia, "mio padre non un sognatore, ma realista"

Alberta Basaglia, "mio padre non un sognatore, ma realista"

I ricordi della figlia che divenne psicologa

TRIESTE, 10 maggio 2018, 19:06

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Non mi lego molto agli anniversari, però se se ne parla è importante". Alberta Basaglia, figlia del grande psichiatra Franco, ricorda di aver "vissuto tutta la storia", con un termine di particolare intensità: "Vi ho partecipato". E il ricordo del padre è "non di un sognatore, ma di un uomo realista, che ha cambiato la storia". Dapprima Gorizia, ma era troppo piccola e i ricordi si fermano a una città a misura di bambino. Poi la Trieste della rivoluzione basagliana, vissuta "più per scelta che per obbligo". Come dimenticare quando, 18enne, sedette sotto il grande Marco Cavallo, l'equino di legno color azzurro e con le ruote, che segnò l'apertura del manicomio. "Si chiama così perché nell'ospedale c'era davvero un cavallo e i matti lo chiamavano Marco". Una presenza ingombrante quella del padre Franco? "Non so, certo, ho studiato Psicologia e alla seduta di laurea volli che non venisse. Ti immagini cosa significava mentre discutevo sapere che a pochi metri c'era Franco Basaglia che attendeva sua figlia?".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza