/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confindustria: Udine, comparto chimico in buona salute

Confindustria

Confindustria: Udine, comparto chimico in buona salute

Migliora produzione in 2017. Ripresa domanda interna ed export

UDINE, 29 marzo 2018, 17:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

In provincia di Udine l'industria chimica, che impiega circa 2.500 addetti compresi i comparti della farmaceutica, gomma e plastica, ha registrato nel 2017, secondo l'indagine trimestrale dell'Ufficio Studi di Confindustria Udine, un miglioramento dei livelli produttivi (+4% per il settore della chimica) sostenuto dalla ripresa della domanda interna e dell'export.

Lo ha reso noto Germano Scarpa, capogruppo della Industrie Chimiche.

Scarpa ha affermato che le esportazioni hanno segnato una crescita del 21,8% nell'industria chimica (da 117 a 143 milioni di euro), del 7,6% negli articoli in gomma e materie plastiche (da 218 a 235 milioni di euro) e del 63,9% nei prodotti farmaceutici (da 47 a 78 milioni di euro). Con riferimento alle principali aree di destinazione, le esportazioni sono aumentate verso la Germania (+15,6%, pari a 101 milioni di euro), Regno Unito (+83,3%), Francia (+8,4%), Austria (+12,9%). In drastico calo le ore autorizzate di Cassa integrazione guadagni, passate da 134 a 62 mila.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza