E' tornata, dopo 40 anni, nel
porticciolo "Mandracchio" di Grado (Gorizia) la "Edipo Re",
storica imbarcazione di 16 metri a vela e motore che, a partire
dal 1956, Pier Paolo Pasolini condivise con l'artista Giuseppe
Zigaina, utilizzandola come salotto letterario, studiolo, luogo
di incontro e di convivio.
Alla 73/a Mostra del Cinema di Venezia, lo scorso agosto, la
"Edipo Re" è stata al centro della proiezione de "L'Isola di
Medea", il documentario che racconta il backstage del film con
Maria Callas, dove è stata riproposta la sua silhouette
diventata celebre durante le riprese fra la terraferma, le isole
e i casoni di Grado, dove "Medea" venne girata. Durante le
riprese, la barca divenne la dimora di Maria Callas.
La "Edipo Re" sarà usata per un progetto culturale come
testimonial per affiancare, mostre, convegni culturali,
iniziative sociali, a cominciare dalla mostra di Vincenzo Munaro
"Omaggio a Callas e Pasolini", con il sostegno del "Vino della
Pace" della Cantina di Cormons (Gorizia).
Riproduzione riservata © Copyright ANSA