/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Torna a Grado "Edipo Re", barca di Pasolini e Zigaina

Torna a Grado "Edipo Re", barca di Pasolini e Zigaina

Ospitò Maria Callas e divenne studiolo,luogo incontro e convivio

TRIESTE, 25 ottobre 2017, 19:59

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' tornata, dopo 40 anni, nel porticciolo "Mandracchio" di Grado (Gorizia) la "Edipo Re", storica imbarcazione di 16 metri a vela e motore che, a partire dal 1956, Pier Paolo Pasolini condivise con l'artista Giuseppe Zigaina, utilizzandola come salotto letterario, studiolo, luogo di incontro e di convivio.
    Alla 73/a Mostra del Cinema di Venezia, lo scorso agosto, la "Edipo Re" è stata al centro della proiezione de "L'Isola di Medea", il documentario che racconta il backstage del film con Maria Callas, dove è stata riproposta la sua silhouette diventata celebre durante le riprese fra la terraferma, le isole e i casoni di Grado, dove "Medea" venne girata. Durante le riprese, la barca divenne la dimora di Maria Callas. La "Edipo Re" sarà usata per un progetto culturale come testimonial per affiancare, mostre, convegni culturali, iniziative sociali, a cominciare dalla mostra di Vincenzo Munaro "Omaggio a Callas e Pasolini", con il sostegno del "Vino della Pace" della Cantina di Cormons (Gorizia).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza