/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cinema:'Dietro di te', film inesistente di Vicari

Cinema

Cinema:'Dietro di te', film inesistente di Vicari

Ma c'è bullismo.Laboratorio del regista con gli studenti a Udine

UDINE, 07 aprile 2017, 19:14

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' molto forte oggi il rischio di ''banalizzare il bullismo, che è invece un fenomeno molto complesso, intrecciato con il tema dell'identità. Lo hanno capito bene gli studenti udinesi, scegliendo di lavorare con me sul ribaltamento dello schema convenzionale: qui una ragazza italiana di origine iraniana decide non di togliere, ma di mettere il velo, andando incontro a discriminazioni''. Lo ha detto il regista Daniele Vicari, intervenuto all'anteprima decisamente fuori dal comune del suo cortometraggio ''Dietro di te'', sul tema dei bullismo, ossia il film ''che non c'è''. Ci sono attori, foto di scena, ma non la pellicola. Vicari ha lavorato per 6 mesi, con il collega Fernando Muraca, con studenti di 16 e 17 anni dell'Educandato Statale Collegio Uccellis di Udine, per ideare e costruire un falso verosimile all'interno di un laboratorio di storia e tecnica della fotografia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza