/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Musei: a Gorizia mostra permanente su Messerschmidt

Musei

Musei: a Gorizia mostra permanente su Messerschmidt

Esposte le uniche due 'teste di carattere' note in Italia

GORIZIA, 22 novembre 2016, 13:00

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Martedì 29 novembre, la Fondazione Coronini Cronberg di Gorizia inaugurerà uno spazio espositivo permanente dedicato allo scultore tedesco Franz Xaver Messerschmidt, dove saranno esposte due teste di carattere acquistate dal conte Guglielmo Coronini negli anni Trenta. In tutto il mondo ne restano appena 38: delle cinquanta realizzate nel Settecento, di 12 si sono perse le tracce. Quelle di cui è nota l'esistenza sono esposte al Louvre di Parigi, al Victoria e Albert Museum di Londra, al Paul Getty di Los Angeles, al Belvedere di Vienna, alla Liebieghaus Skulpturensammlung di Francoforte.
    Le uniche due note in Italia sono conservate nel palazzo-museo della Fondazione isontina: identificate dagli studiosi come 'Variante della semplicità di spirito più grande' e 'Variante di un intenso odore', con riferimento ai titoli di due opere molto simili incluse nel gruppo di quelle esposte nel 1793, le due teste goriziane erano invece state chiamate dal conte Guglielmo 'Starnuto' e 'Uomo che guarda il sole'.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza