Martedì 29 novembre, la Fondazione
Coronini Cronberg di Gorizia inaugurerà uno spazio espositivo
permanente dedicato allo scultore tedesco Franz Xaver
Messerschmidt, dove saranno esposte due teste di carattere
acquistate dal conte Guglielmo Coronini negli anni Trenta. In
tutto il mondo ne restano appena 38: delle cinquanta realizzate
nel Settecento, di 12 si sono perse le tracce. Quelle di cui è
nota l'esistenza sono esposte al Louvre di Parigi, al Victoria e
Albert Museum di Londra, al Paul Getty di Los Angeles, al
Belvedere di Vienna, alla Liebieghaus Skulpturensammlung di
Francoforte.
Le uniche due note in Italia sono conservate nel
palazzo-museo della Fondazione isontina: identificate dagli
studiosi come 'Variante della semplicità di spirito più grande'
e 'Variante di un intenso odore', con riferimento ai titoli di
due opere molto simili incluse nel gruppo di quelle esposte nel
1793, le due teste goriziane erano invece state chiamate dal
conte Guglielmo 'Starnuto' e 'Uomo che guarda il sole'.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA