Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
ANSAcom
ANSAcom - In collaborazione con Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka
Dal Padiglione Italia agli arazzi
dei grandi autori:
l'azienda marchigiana i-Mesh è protagonista a Expo 2025 Osaka
con la sua alchimia tecnologica e responsabile in forma di
tessuto.
Il tessuto tecnologico, innovativo e sostenibile brevettato
dall'azienda marchigiana, frutto dell'esperienza trentennale
nella produzione di filati per i settori nautico e aerospaziale,
è stato scelto da Mca - Mario Cucinella Architects per
l'involucro esterno del Padiglione Italia.
La struttura è stata pensata per restituire la capacità del
Made in Italy di unire tradizione e tecnologia in una visione
responsabile, attenta all'ambiente e proiettata verso il futuro,
tutti valori inscritti nel Dna dell'azienda con sede a
Castelfidardo, tra la Riviera del Conero e l'entroterra
marchigiano.
La struttura del Padiglione Italia accoglie il visitatore
attraverso l'imponente facciata realizzata in i-Mesh, un'opera
unitaria divisa in grandi pannelli di 8 metri per 2, posizionati
nelle cinque aperture dell'area sotto i portali del Padiglione.
Strutturato come uno scenografico guscio decomposto e
permeabile, l'involucro del Padiglione Italia non è una barriera
che separa l'interno dall'esterno: al contrario, è
un'architettura che connette e interagisce con l'ambiente
circostante, sfruttando le caratteristiche dei pannelli i-Mesh,
ispirati a loro volta alle trame e alle trasparenze della
mashrabiya, il sistema di ventilazione naturale molto usato
nell'architettura tradizionale dei Paesi arabi.
La tecnologia i-Mesh è protagonista a Osaka di altre due
strutture. In The Future of Life Pavillion, L'acqua scorre su
una struttura tessile utilizzando i-Mesh sopra una membrana non
mesh, controllata su misura per determinare il pattern del
flusso d'acqua sulla facciata.
Nel padiglione dell'Indonesia, invece, il pattern Wien Straw
di i-Mesh è stato utilizzato come soluzione outdoor al posto del
tradizionale rattan, per le sue migliori performance
all'esterno.
All'interno del Padiglione Italia i-Mesh presenterà, dal
primo al 7 giugno, le nuove opere della collezione Arazzi
Contemporanei, realizzate da Yuko Nagayama, Kengo Kuma, Tomo Ara
e Migliore + Servetto.
Il 3 giugno alle 12 ora italiana sarà la volta della
masterclass di architettura The Pattern in architecture:
cultural orienteering techniques, per celebrare l'incontro della
progettualità italiana con quella giapponese. Dall'incontro sarà
tratto il docufilm Time, Hands & Lands.
ANSAcom - In collaborazione con Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka
Ultima ora