/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Multa da 530 milioni a TikTok per l'invio di dati in Cina

Multa da 530 milioni a TikTok per l'invio di dati in Cina

Pronto il ricorso dell'azienda, cambiate le misure di sicurezza

02 maggio 2025, 17:53

Redazione ANSA

ANSACheck
Multa Irlanda da 530 milioni a TikTok per invio dati in Cina © ANSA/EPA

Multa Irlanda da 530 milioni a TikTok per invio dati in Cina © ANSA/EPA

La Commissione irlandese per la protezione dei dati (Dpc) ha annunciato una multa di 530 milioni di euro a TikTok, accusata di aver inviato illegalmente i dati degli utenti europei in Cina. L'importo è anche superiore alle indiscrezioni di stampa di inizio mese su una sanzione di 500 milioni, terza più alta di sempre dopo quelle ad Amazon (746 milioni) e Meta-Facebook (1,2 miliardi). Ai sensi del Gdpr, le agenzie nazionali del Paese dove aziende hanno straniere base Ue hanno la guida nel controllo delle regole. 

Secondo la piattaforma social l'azione intrapresa dall'Ue non tiene conto delle misure di sicurezza già in vigore e ha quindi annunciato il ricorso integrale. "Il Gdpr richiede che l'elevato livello di protezione fornito all'interno dell'Unione Europea continui anche quando i dati personali vengono trasferiti ad altri Paesi - afferma il commissario del Dpc Graham Doyle -. I trasferimenti di dati personali di TikTok verso la Cina hanno violato il Gdpr perché TikTok non è riuscita a verificare, garantire e dimostrare che i dati personali degli utenti See, a cui il personale in Cina accedeva da remoto, ricevessero un livello di protezione sostanzialmente equivalente a quello garantito all'interno dell'Ue. A causa della mancata esecuzione delle necessarie valutazioni da parte di TikTok, TikTok non ha affrontato il potenziale accesso da parte delle autorità cinesi ai dati personali See ai sensi delle leggi cinesi antiterrorismo, controspionaggio e di altre leggi, identificate da TikTok come sostanzialmente divergenti dagli standard dell'Ue".

L'autorità irlandese segnala anche che TikTok ha fornito durante l'inchiesta "informazioni errate", sostenendo di "non archiviare i dati degli utenti See su server situati in Cina". "Nell'aprile 2025 - afferma la nota dell'authority -, TikTok ha informato il Dpc di un problema scoperto a febbraio 2025, in base al quale una quantità limitata di dati degli utenti See era stata effettivamente archiviata su server in Cina, contrariamente alle prove fornite da TikTok all'inchiesta. "Il Dpc sta prendendo molto sul serio questi recenti sviluppi riguardanti l'archiviazione dei dati degli utenti See su server in Cina. Sebbene TikTok abbia informato il DPC che i dati sono stati cancellati, stiamo valutando quali ulteriori azioni normative potrebbero essere necessarie, in consultazione con le nostre omologhe autorità di protezione dei dati Ue", ha aggiunto Doyle. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.