/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ue stanzia 52 milioni per 9 progetti in Estonia e Finlandia

Ue stanzia 52 milioni per 9 progetti in Estonia e Finlandia

Attraverso il meccanismo di finanziamento per le rinnovabili. Lussemburgo è Paese contribuente

02 maggio 2025, 17:48

Redazione ANSA

ANSACheck
Ue stanzia 52 milioni per 9 progetti in Estonia e Finlandia - RIPRODUZIONE RISERVATA

Ue stanzia 52 milioni per 9 progetti in Estonia e Finlandia - RIPRODUZIONE RISERVATA

La Commissione europea ha stanziato 52 milioni di euro attraverso il meccanismo di finanziamento dell'Ue per le energie rinnovabili (Renewfm) per la realizzazione di nove progetti di energia rinnovabile in Finlandia ed Estonia. Tale importo corrisponde quasi al budget totale disponibile per il bando, pari a 52,4 milioni di euro.e mira a rafforzare la capacità dell'Ue in materia di energie rinnovabili, promuovendo nel contempo la cooperazione transfrontaliera tra gli Stati membri.​

I progetti aggiudicati, si legge in una nota, aggiungeranno una capacità complessiva di 445,65 MW di impianti per l'energia rinnovabile e si prevede che entreranno in funzione tra il 2027 e il 2028. Il Lussemburgo ha fornito i fondi come Paese contribuente, mentre Finlandia ed Estonia sono i Paesi ospitanti. Nello specifico, sette progetti solari fotovoltaici saranno costruiti in Finlandia per contribuire all'espansione dell'energia solare nel Paese, mentre due progetti eolici onshore saranno costruiti in Estonia, che potenziano l'infrastruttura eolica del Paese.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.