Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Oltre 50 aziende Ue per mantenere il target auto al 2035

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Oltre 50 aziende Ue per mantenere il target auto al 2035

Tra le altre Tesco, Uber, Volvo e Ikea. L'appello alla Commissione europea

04 ottobre 2024, 17:23

Redazione ANSA

ANSACheck
Appello di oltre 50 aziende Ue a mantenere il target al 2035 per le auto a emissioni zero - RIPRODUZIONE RISERVATA

Appello di oltre 50 aziende Ue a mantenere il target al 2035 per le auto a emissioni zero - RIPRODUZIONE RISERVATA

Nessuna retromarcia sulla stretta alle emissioni CO2 di auto e furgoni che dal 2035 vieterà l'immissione in commercio di auto a combustione interna. A chiederlo un gruppo di 50 tra aziende e produttori di auto - tra cui Uber, Tesco, Volvo e Ikea - che in una lettera trasmessa a Bruxelles il 30 settembre si appellano ai decisori politici di Bruxelles "a non riaprire nel 2026 gli standard di CO2 per auto e furgoni recentemente adottati, mantenendo così l'obiettivo del 100% di auto a zero emissioni nel 2035".

Un obiettivo considerato "fattibile e necessario", si legge nella lettera. La richiesta arriva a pochi giorni dall'iniziativa del ministro delle imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, per chiedere alla Commissione europea di anticipare la clausola di revisione del regolamento, prevista per il 2026, all'inizio del 2025 e dar vita a un fondo dedicato con risorse per accompagnare la transizione della filiera, per evitare di rivedere il target al 2035.

I firmatari ricordano che "molti di noi hanno investito massicciamente per trasformare in realtà questo impegno imperativo per il clima. Le norme Ue sulle emissioni di CO2 per auto e furgoni forniscono una direzione chiara che consente alle aziende di concentrarsi sulla trasformazione necessaria", sottolineano. Il regolamento in questione fornisce la "necessaria visibilità degli investimenti e della pianificazione alle aziende dell'intera catena del valore del settore automobilistico". 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.