"Siamo soddisfatti per questo accordo che coniuga obiettivi ambientali con gli interessi dei produttori per evitare di danneggiare l'industria europea e i suoi cittadini, è la vittoria del buon senso sul radicalismo ambientalista".
Lo dicono in una nota il copresidente del gruppo
Ecr al Parlamento europeo Nicola Procaccini, il capodelegazione
di Fratelli d'Italia a Bruxelles Carlo Fidanza e l'eurodeputato
di FdI Pietro Fiocchi componente della commisione Envi.
"Grazie all'ottimo lavoro del governo italiano che in sede di
Consiglio Ue ha lavorato a tutela dell'ambiente ma anche di
imprese e famiglie.
Come richiesto dall'Italia infatti per
veicoli privati e van restano gli attuali limiti emissivi e
condizioni per eseguire i test previsti dall'euro 6. Bene anche
le disposizioni che riguardano i limiti emissivi per freni e
microplastiche dei pneumatici", spiegano gli eurodeputati.
"Nonostante le iniziali preoccupazioni sul potenziale impatto
sull'industria e sui cittadini, le modifiche apportate al testo
rappresentano una vittoria sull'ideologia ambientalista radicale
e una chiara dimostrazione che il nostro Parlamento è in grado
di produrre politiche pragmatiche, a favore non solo
dell'industria ma anche dei consumatori. Vogliamo sottolineare
l'importante contributo fornito dal curatore del rapporto
l'eurodeputato del gruppo Ecr Alexandr Vondra, grazie a suo
lavoro siamo riusciti a trovare un buon equilibrio tra gli
obiettivi ambientali e gli interessi dei produttori", conclude
la nota.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA