Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alla plenaria delle Regioni Ue commemorazione vittime di Cutro

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Alla plenaria delle Regioni Ue commemorazione vittime di Cutro

Presidente CdR Cordeiro ricorderà la tragedia aprendo i lavori

15 marzo 2023, 15:02

Redazione ANSA

ANSACheck

Alla plenaria delle Regioni Ue commemorazione vittime di Cutro - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES - Il naufragio dei migranti al largo di Cutro sarà ricordata anche alla plenaria del Comitato delle Regioni Ue, in programma a Bruxelles il 15 e 16 marzo. Su richiesta dell'ex sindaco di Catania, Enzo Bianco (Pse), il presidente del Comitato, Vasco Alves Cordeiro, aprirà i lavori con una dichiarazione sulle vittime della tragedia. Al centro della due giorni di lavori vi sarà il ruolo di Regioni e città nel trattenere, sviluppare e attrarre talenti.

I leader regionali e locali voteranno una risoluzione sugli effetti combinati della diminuzione della popolazione in età lavorativa, della bassa percentuale di laureati e della partenza dei giovani alla ricerca di migliori opportunità economiche. A discutere di questa "trappola dei talenti", di cui - secondo il CdR - sono "a rischio 82 regioni, che ospitano quasi il 30% della popolazione dell'Ue", in aula ci sarà anche la vicepresidente della Commissione europea responsabile per la democrazia e la demografia, Dubravka Suica.

Nel corso della plenaria sarà inoltre adottata una risoluzione sul rafforzamento del dialogo sociale sulla scia della proposta avanzata dalla Commissione europea su come i Paesi Ue possano rafforzare la contrattazione collettiva a livello nazionale. E poi ancora: la rapida crescita degli affitti brevi, la legge europea sulla libertà dei media, lo sviluppo "intelligente" dell'Europa rurale, l'uso sostenibile dei pesticidi e l'amianto, sono altri dossier sui quali si esprimeranno i membri del Comitato.

Il governo svedese avrà inoltre l'opportunità di illustrare le priorità del suo semestre di presidenza del Consiglio dell'Unione europea e le loro implicazioni per il livello di governo locale e regionale.

La plenaria sarà preceduta anche dalla conferenza 'Dal locale al globale: promuovere la leadership femminile in un mondo che cambia' in occasione della Giornata internazionale della donna. L'evento riunirà leader locali e regionali dell'Ue, dell'Ucraina e dei Balcani, mentre il Governo di Valencia introdurrà un dibattito sulla lotta alla violenza di genere.

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.