Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Regioni Ue, governi accelerino su reddito minimo dignitoso

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Regioni Ue, governi accelerino su reddito minimo dignitoso

'Anticipare di tre anni attuazione raccomandazione Consiglio Ue'

BRUXELLES, 09 febbraio 2023, 18:03

Redazione ANSA

ANSACheck
Il Comitato europeo delle regioni (CdR) ritiene che non ci sia tempo da perdere e che la raccomandazione del Consiglio Ue sul reddito minimo debba essere attuata rapidamente in tutti gli Stati membri dell'Ue. E' quanto richiesto dai leader locali e regionali dell'Ue in un parere redatto dalla politica finlandese Anne Karjalainen.

L'aumento del numero di persone a rischio povertà, causato prima della pandemia di Covid-19 e in seguito della guerra in Ucraina e dall'inflazione, impone "di anticipare di tre anni l'attuazione della raccomandazione del Consiglio dell'Unione europea sul reddito minimo, che dovrebbe quindi avere luogo nel 2027", si legge nel parere.

"La necessità e l'urgenza di un'azione per garantire un reddito minimo in tutta l'Ue devono portare a un'ulteriore riflessione sul quadro normativo più efficace per attuare una misura in tal senso a livello europeo", ha detto Karjalainen.

Secondo il CdR, i regimi di reddito minimo dovrebbero disporre di "elementi individualizzati atti a rimuovere gli ostacoli al rientro e alla permanenza nel mondo del lavoro e a garantire che il lavoro sia remunerato in misura adeguata, migliorando nel contempo l'inclusione sociale".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.