Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Meloni dopo la Lapponia visita militari italiani in Lituania (2)

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Meloni dopo la Lapponia visita militari italiani in Lituania (2)

SAARISELKA, 22 dicembre 2024, 14:55

Redazione ANSA

ANSACheck

L'Italia, viene spiegato, è la nazione che ha maggiormente contribuito alla missione Baltic Air Policing, dove conta nove dispiegamenti e impegna circa cento uomini. La Task Force è posta sotto la diretta dipendenza nazionale del Covi (Comando Operativo di Vertice Interforze), è composta da piloti provenienti dai Gruppi di Volo Caccia e da personale tecnico e logistico ed è equipaggiata con velivoli Eurofighter Typhoon (F-2000) provenienti da 36° Stormo di Gioia del Colle, 4° Stormo di Grosseto, 37° Stormo di Trapani e 51° Stormo d'Istrana dell'Aeronautica Militare.
    La Baltic Air Policing Nato, in vigore dal 2004, ha visto la partecipazione dal 2015 di velivoli e personale di 17 Paesi membri, sotto il comando e il controllo del Combined Air Operations Centre-Caoc di Uedem (Germania) e la supervisione dell'Allied Air Command-Aircom di Ramstein (Germania). La missione ha lo scopo di confermare la determinazione degli Alleati nel mantenere una postura difensiva, solida e compatta in Estonia, Lettonia e Lituania, a deterrenza di potenziali minacce alla sicurezza dell'area.
    La Nato Air Policing è un'attività operativa tesa a preservare la sicurezza dello spazio aereo dei membri dell'Alleanza. Un compito che prevede la presenza continuativa - 24 ore su 24, 365 giorni all'anno - di aerei da combattimento ed equipaggi, pronti a reagire rapidamente a possibili violazioni.
    L'Italia, oltre ad assicurare la protezione dei propri cieli, concorre, a rotazione con altri Alleati, a fornire la sicurezza dello spazio aereo sui cieli islandesi, rumeni, bulgari, polacchi, albanesi e montenegrini.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.