Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Regioni Ue a Bruxelles, "rafforzare tutele per gli agricoltori"

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Regioni Ue a Bruxelles, "rafforzare tutele per gli agricoltori"

Capone, "serve redditività, contrastare concorrenza sleale"

BRUXELLES, 15 maggio 2025, 11:11

Redazione ANSA

ANSACheck
Capone, "serve redditività, contrastare concorrenza sleale" - RIPRODUZIONE RISERVATA

Capone, "serve redditività, contrastare concorrenza sleale" - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES - Via libera dalle Regioni Ue al parere sul rafforzamento della posizione degli agricoltori nella filiera alimentare contro le pratiche sleali, a prima firma di Loredana Capone, presidente del consiglio regionale della Puglia. "L'agricoltura è un settore importantissimo, troppe aziende sono in crisi e noi dobbiamo investire di più sul ricambio generazionale", ha spiegato Capone, dopo l'adozione del parere da parte della plenaria del Comitato europeo delle Regioni in corso a Bruxelles. Il voto è arrivato all'indomani del pacchetto di semplificazione della Pac presentato dalla Commissione europea. "E' importante che l'agricoltura diventi redditizia. Dobbiamo lavorare molto sulla resilienza idrica specialmente in tempo di cambiamenti climatici, dobbiamo sostenere gli agricoltori in maniera più efficace e dobbiamo anche evitare la concorrenza sleale anche perché arrivano prodotti di altri Paesi in Italia e in Europa e i nostri agricoltori sono soggetti a degli standard, a delle restrizioni ai quali non sono invece soggetti gli altri Paesi", ha puntualizzato Capone. Nel parere, i territori chiedono a Bruxelles di garantire più tutele per gli agricoltori - con l'obbligo di contratti scritti in modo da garantire prezzi che coprano almeno i costi di produzione - e di avanzare proposte per lo stanziamento di risorse e investimenti per affrontare la crisi idrica, per il settore vitivinicolo e per assicurare standard più equi per i prodotti agroalimentari provenienti da Paesi terzi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.