/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Guidesi: "Dall'Ue garanzie sulla flessibilità per l'automotive"

Guidesi: "Dall'Ue garanzie sulla flessibilità per l'automotive"

L'assessore lombardo: "Nel 2026 svolta con la revisione, speriamo non sia tardi"

Bruxelles, 20 febbraio 2025, 18:49

Redazione ANSA

ANSACheck
Guidesi: "Dall 'Ue garanzie sulla flessibilità per l 'automotive" - RIPRODUZIONE RISERVATA

Guidesi: "Dall 'Ue garanzie sulla flessibilità per l 'automotive" - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES - Il commissario europeo ai Trasporti, Apostolos Tzitzikostas, "ci ha garantito coinvolgimento, flessibilità nell'azione, ha già detto che nel 2026 ci sarà il momento in cui la nuova Commissione deciderà sul settore, cosa e come cambiare nello specifico, speriamo che non sia troppo tardi". Lo ha detto l'assessore allo Sviluppo Economico della Regione Lombardia, Guido Guidesi, in un punto stampa a margine della plenaria del Comitato europeo delle Regioni, dopo l'incontro dell'Alleanza Ue delle Regioni per l'automotive con Tzitzikostas.

"Abbiamo chiesto alla Commissione europea un cambio di passo perché ciò che è stato deciso fino a qui ha provocato tutto quello che stiamo vedendo", ha spiegato, ricordando la posizione sostenuta dall'Italia "di neutralità tecnologica, pluralità di trazioni per una mobilità che possa utilizzare tutta l'innovazione, compresi i biocarburanti".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.