Al via domani a Tirana il vertice
della Comunità Politica Europea, il format nato con il summit di
Versailles nel 2022 che riunisce 47 Paesi, i membri dell'Ue più
venti Paesi extra-Ue ma comunque nell'orbita europea:
dall'Ucraina alla Gran Bretagna, dalla Turchia ai Balcani
Occidentali. Al vertice saranno presenti, tra gli altri, i
vertici europei e la presidente del Consiglio italiana Giorgia
Meloni. Attesa anche la presenza del presidente ucraino
Volodymyr Zelensky.
"Una nuova Europa in un mondo nuovo: unità, cooperazione,
azione comune", questo il titolo dell'edizione albanese del
summit, alla quale seguirà, in autunno, un nuovo incontro in
Danimarca, presidente di turno del secondo semestre del 2025. Il
summit di Tirana sarà occasione anche per uno scambio sugli
ultimi sviluppi della guerra in Ucraina e comincerà con una
sessione Plenaria - previsto un intervento anche di Meloni.
Seguiranno tavole rotonde tematiche, che si svolgeranno in
parallelo: due dedicate ai temi della sicurezza, una dedicata
alla competitività e alla sicurezza economica e una ai temi
migratori, alla quale, spiegano fonti italiane, prenderà parte
la presidente del Consiglio.
La tavola rotonda sulla migrazione, co-presieduta da Croazia
e Kosovo, dal titolo 'An Open Europe with Secure Borders:
Addressing Mobility Challenges and Fostering Youth Empowerment'
affronterà il tema della gestione dell'immigrazione irregolare
verso l'Europa, del contrasto al declino demografico e della
'fuga dei cervelli'. A margine del vertice della Cpe, spiegano
le stesse fonti, si terrà un bilaterale tra Meloni e il premier
allbanese Edi Rama, al termine del quale verrà adottata una
Dichiarazione congiunta volta a rafforzare ulteriormente la
cooperazione bilaterale fra i due Paesi.
L'incontro - si sottolinea - offrirà anche l'occasione per
fare il punto sull'attuazione del Protocollo Italia-Albania, che
vede i due Stati all'avanguardia nella definizione e attuazione
di soluzioni innovative nel governo dei flussi migratori.
Italia e Albania sono legate da un solido rapporto, fondato su
una profonda amicizia e su una cooperazione strategica in
numerosi ambiti: dalla difesa alla sicurezza, dall'energia alla
protezione civile, dalla salute all'ambiente, fino al governo
dei flussi migratori e allo sviluppo economico e
infrastrutturale. L'Italia si conferma il primo partner
commerciale dell'Albania. Nel 2024, l'interscambio tra i due
Stati ha raggiunto i 3,3 miliardi di euro, con esportazioni
italiane pari a 1,8 miliardi di euro (+4,6% rispetto al 2023) e
importazioni pari a 1,4 miliardi di euro (-9,5%). Operano in
Albania 2.875 imprese italiane.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA