Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Valditara, 'estendere in Ue divieto smartphone a scuola' (2)

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Valditara, 'estendere in Ue divieto smartphone a scuola' (2)

BRUXELLES, 12 maggio 2025, 12:36

Redazione ANSA

ANSACheck

"I dati sono drammatici e hanno un duplice impatto: sullo sviluppo psicoemotivo dei giovani" e sulla didattica, ha osservato il ministro. Sul primo fronte, l'uso degli smartphone porta a "difficoltà di concentrazione, nella memorizzazione e persino nello sviluppo della fantasia: c'è una crescita psicologica che viene in qualche modo danneggiata dall'uso del cellulare", ha spiegato Valditara. A fini didattici, invece, "quando abbiamo organizzato a Trieste il G7 Istruzione l'anno scorso abbiamo invitato anche l'Ocse che, nel suo intervento, ha dimostrato come vi sia un impatto negativo anche per materie che apparentemente dovrebbero essere meno sensibili, si è fatto l'esempio della matematica, poiché il cellulare indurrebbe alla distrazione e quindi ovviamente non garantirebbe quelle condizioni per eccellenti performance".
    "C'è poi il tema anche di come gestire le nuove tecnologie e l'utilizzo del cellulare", ha aggiunto Valditara. "E' evidente che la scuola può vietare di utilizzare il cellulare, però il cellulare è uno strumento che circola e purtroppo anche molte famiglie danno il cellulare a figli molto piccoli", ha spiegato, ricordando anche "quanto la polizia postale italiana abbia più volte" richiamato a fare "attenzione perché dietro l'utilizzo del cellulare" da parte di bambini "possono nascondersi pericoli molto seri" come "pedopornografia" o "giochi violenti, sfide" che "possono portano addirittura rischio di vita". Serve quindi "un'educazione a un uso consapevole e corretto degli strumenti digitali e ai rischi a cui i social espongono i minori", ha sottolineato il ministro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.