Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Svezia stanza 1,8 milioni di euro per Radio Free Europe

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

La Svezia stanza 1,8 milioni di euro per Radio Free Europe

Dopo ritiro degli Usa. Stoccolma, 'media liberi spina dorsale'

BRUXELLES, 12 maggio 2025, 11:35

Redazione ANSA

ANSACheck

Il Governo svedese "ha deciso di fornire 20 milioni di corone (1,83 milioni di euro circa) svedesi a Radio Free Europe/Radio Liberty nel 2025. Per diversi anni, la Svezia è stata il terzo donatore al mondo a sostegno dei media liberi e indipendenti e questa decisione fa parte dei nostri continui sforzi per sostenere i giornalisti e i media indipendenti. In seguito al ritiro del sostegno degli Stati Uniti, la popolazione di molti Paesi rischia di non avere accesso a media liberi. Il sostegno della Svezia a aiuta i giornalisti a continuare a trasmettere informazioni indipendenti e basate sui fatti in luoghi dove la libertà dei media è limitata". Lo ha annunciato il governo svedese.
    "I media liberi e indipendenti sono la spina dorsale delle nostre democrazie. Sono il miglior vaccino contro la propaganda e la disinformazione. La libertà di stampa è attualmente minacciata in molti luoghi. Essenzialmente tutti i media indipendenti russi sono stati banditi, bloccati o etichettati come organizzazioni indesiderate e gli Stati Uniti hanno scelto di ritirare il loro sostegno ai media liberi in Europa", ha sottolineato il ministro per la Cooperazione, lo Sviluppo e il Commercio Internazionale Benjamin Dousa.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.