Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il 14-15 maggio in Turchia l'informale Esteri della Nato

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Il 14-15 maggio in Turchia l'informale Esteri della Nato

Sul tavolo l'Ucraina e il target del 5% in spese militari

BRUXELLES, 11 maggio 2025, 15:15

Redazione ANSA

ANSACheck

La settimana prossima, il 14 e il 15 maggio, in Turchia si terrà l'informale Esteri della Nato, presso al città costiera di Antalya. Mercoledì 14 i ministri alleati si vedranno a cena, ospiti dell'omologo turco, mentre il 15 - proprio il giorno in cui a Istanbul potrebbero tenersi i negoziati diretti fra Russia e Ucraina - si terrà la sessione vera e propria.
    Il segretario generale della Nato, Mark Rutte, sta tentando - notano fonti diplomatiche alleate - di rendere gli incontri informali davvero aperti, in modo da avere un franco scambio di opinioni sulle varie questioni da affrontare, senza cioè la lettura di discorsi scritti. I ministri, a quanto si apprende, dovrebbero discutere di Ucraina, da un lato, e del summit dei leader dell'Aja di fine giugno. Rutte ha proposto un piano per raggiungere il 5% di spesa militare - come chiesto da Donald Trump - ma a due livelli: il 3,5% per la difesa 'classica' e l'1,5% per le nuove sfide, come l'ibrido, la resilienza e la preparazione della società.
    "Il 3,5% rappresenta il minimo per mettere a terra quanto ci siamo già impegnati a fare con gli obiettivi di capacità", spiega un diplomatico alleato. I negoziati sono in corso per definire meglio cosa possa finire nell'1,5% aggiuntivo e quale relazione ci debba essere tra i due indici (banalmente, chi va oltre il 3,5%, come la Polonia, potrà vedere scontata o azzerata la nuova quota?). Sembra poi alquanto acclarato che i target non varranno per gli Usa, che essenzialmente faranno ciò che vogliono rinunciando a chiedere "gli arretrati".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.