/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Brunner: "Monitoriamo le condizioni di detenzione dei migranti nei centri per i rimpatrio italiani"

Brunner: "Monitoriamo le condizioni di detenzione dei migranti nei centri per i rimpatrio italiani"

Il commissario alla Migrazione: "I centri Albania non devono ostacolare diritto europeo"

BRUXELLES, 29 aprile 2025, 12:29

Redazione ANSA

ANSACheck
Brunner: "Monitoriamo le condizioni di detenzione dei migranti nei centri per i rimpatrio italiani" © ANSA/EPA

Brunner: "Monitoriamo le condizioni di detenzione dei migranti nei centri per i rimpatrio italiani" © ANSA/EPA

BRUXELLES - "La Commissione Ue ha preso atto della relazione del Comitato europeo per la prevenzione della tortura del Consiglio d'Europa" e ne ha discusso con l'Italia nel contesto "del gruppo di lavoro dedicato ai rimpatri". Lo spiega il commissario Ue agli interni Magnus Brunner rispondendo ad un'interrogazione alla Commissione Ue presentata da Avs, M5s e Pd riguardo alla relazione sulle violazioni dei diritti umani nei centri di detenzione e rimpatrio (Cpr) in Italia stilata dopo la visita del comitato ai Cpr di Milano, Gradisca, Potenza e Roma dal 2 al 12 aprile 2024.

"A seguito della valutazione di Schengen effettuata in Italia nel 2021, il Consiglio ha formulato delle raccomandazioni, che riguardavano, tra l'altro, le condizioni di detenzione", ha fatto sapere l'austriaco. "La Commissione sta monitorando attentamente l'effettiva attuazione di tali raccomandazioni da parte dell'Italia", spiega Brunner.

"Per quanto riguarda l'iniziativa intrapresa dall'Italia a seguito della firma di un protocollo con l'Albania, l'attuazione del protocollo ai sensi del diritto italiano non deve pregiudicare o impedire l'attuazione delle norme Ue: non può ostacolare il perseguimento delle finalità e degli obiettivi del diritto dell'Ue e non deve pregiudicare i diritti e le garanzie che gli Stati membri accordano alle persone in tali situazioni, in conformità con il loro diritto nazionale e con gli obblighi derivanti dal diritto internazionale", aggiunge Brunner.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.