/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Nato rivede termini su clima e diversità per assecondare Trump'

'Nato rivede termini su clima e diversità per assecondare Trump'

Politico: 'Linguaggio più neutro sui documenti ufficiali'

BRUXELLES, 18 aprile 2025, 10:38

Redazione ANSA

ANSACheck

La Nato sta "annacquando il linguaggio su clima, genere e diversità" nei documenti ufficiali, adottando termini più neutri, come "misura precauzionale" per evitare scontri con l'amministrazione di Donald Trump. Lo riporta Politico, citando fonti interne all'Alleanza.
    "Chiunque segua le notizie conosce la posizione dell'amministrazione Trump: nessuno vuole rischiare di darsi la zappa sui piedi", ha spiegato un funzionario alla testata di proprietà del gruppo editoriale Axel Springer. Di conseguenza, termini come 'tecnologie verdi' sarebbero stati sostituiti con espressioni più generiche, come 'tecnologie innovative'; 'clima' viene riformulato come 'ambiente'; e ogni riferimento a 'genere' o 'donne, pace e sicurezza' viene evitato, per garantire il consenso unanime dei 32 Paesi membri, compresi gli Stati Uniti.
    La Nato continua comunque ad avvalersi di consulenti specializzati in questioni climatiche, che supportano il personale militare nell'affrontare sfide ambientali in tempo di guerra, come le temperature estreme che possono compromettere truppe o equipaggiamenti. Tuttavia, spiega Politico, cresce la tendenza a trattare questi temi in termini strettamente tecnici o operativi, nel tentativo di evitare che vengano percepiti come parte di un''agenda woke'.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.