/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dall'Ue e Stati membri 522 milioni per crisi umanitaria in Sudan

Dall'Ue e Stati membri 522 milioni per crisi umanitaria in Sudan

Impegnati in occasione della Conferenza odierna a Londra

Bruxelles, 15 aprile 2025, 18:39

Redazione ANSA

ANSACheck
Dall 'Ue e Stati membri 522 milioni per crisi umanitaria in Sudan © ANSA/EPA

Dall 'Ue e Stati membri 522 milioni per crisi umanitaria in Sudan © ANSA/EPA

BRUXELLES - Per contribuire ad affrontare la difficile situazione umanitaria in Sudan, la Commissione europea e gli Stati membri hanno impegnato 522 milioni di euro in aiuti per il 2025 in occasione della Conferenza di alto livello per il Sudan, ospitata oggi a Londra dalla Commissione insieme a Regno Unito, Francia, Germania e Unione Africana. Dell'impegno complessivo dell'Ue, la Commissione ha promesso 282 milioni di euro.

I finanziamenti restanti sono stati promessi dagli Stati membri: Austria, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Malta, Polonia, Slovenia, Spagna e Svezia. Gli aiuti dell'Ue forniranno assistenza sanitaria e nutrizionale, assistenza alimentare, acqua e servizi igienici, alloggi, protezione e istruzione alle famiglie più vulnerabili: sfollati interni, famiglie di rifugiati e comunità ospitanti.

Nel 2025, l'Ue ha stanziato 160 milioni di euro per l'assistenza umanitaria alle persone più vulnerabili in Sudan ed altri 109 milioni di euro per la risposta umanitaria alla crisi sudanese nei Paesi vicini. Sono stati inoltre stanziati altri 13 milioni di euro per l'assistenza alla stabilizzazione. Il contributo complessivo dell'Ue alla risposta regionale alla crisi del Sudan, sia in Sudan che nei Paesi limitrofi colpiti dalla crisi, ammonta a 282 milioni di euro nel 2025.

"A due anni dall'inizio della guerra, la situazione in Sudan è devastante, il conflitto ha portato la carestia nel Paese e ha provocato la più grande crisi di sfollamento al mondo: più di 15 milioni di persone sono già state sradicate dalle loro case", ha dichiarato la commissaria europea per la Gestione delle crisi, Hadja Lahbib, sottolineando la necessità di "mantenere il Sudan in cima all'agenda globale e sostenere il diritto internazionale umanitario".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.