/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Assemblea Consiglio d'Europa: "fermare ingerenze straniere"

Assemblea Consiglio d'Europa: "fermare ingerenze straniere"

Dito puntato su Mosca. Quasi compatto voto italiani

STRASBURGO, 08 aprile 2025, 18:57

Redazione ANSA

ANSACheck
Assemblea Consiglio d 'Europa: "fermare ingerenze straniere" - RIPRODUZIONE RISERVATA

Assemblea Consiglio d 'Europa: "fermare ingerenze straniere" - RIPRODUZIONE RISERVATA

STRASBURGO - Puntando il dito in particolare contro la Russia, l'assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa, ha votato quasi all'unanimità una risoluzione con cui chiede ai paesi membri di lottare contro le ingerenze straniere. Favorevoli quasi tutti i membri italiani presenti in aula appartenenti a Fratelli d'Italia, Partito Democratico, e Forza Italia, con i soli voti contrari espressi da Alessandra Maiorino (M5S) e dalla senatrice Domenica Spinelli (FdI). "La Russia sta utilizzando tutti gli strumenti a sua disposizione per influenzare le politiche estere e interne dei paesi europei", afferma il testo dell'assemblea, portando come esempi le presidenziali dell'anno scorso in Moldova e Romania, ma anche le interferenze durante il referendum sulla Brexit del 2016, le elezioni presidenziali degli Stati Uniti lo stesso anno, e quelle in Francia l'anno dopo. "Oltre a interferire nei processi elettorali e nei referendum, la Federazione Russa interviene attivamente nella vita politica e sociale dell'Europa attraverso metodi ibridi, tra cui la diffusione sistematica di disinformazione e propaganda", aggiunge l'assemblea. Tra le azioni richieste agli Stati quella di "integrare le minacce di ingerenza straniera nei piani di sicurezza nazionale che riconoscano la natura interconnessa delle attività ostili di tipo informatico, economico, politico e informativo", e di "proteggere le istituzioni democratiche, le infrastrutture critiche e i sistemi elettorali dagli attacchi informatici". Gli Stati sono inoltre "invitati a rivedere e migliorare le leggi che regolano i contributi finanziari ai partiti politici, la pubblicità e le campagne elettorali per mitigare il rischio di interferenze finanziarie straniere inappropriate o illecite".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.