/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pe approva stop the clock su rendicontazione di sostenibilità(2)

Pe approva stop the clock su rendicontazione di sostenibilità(2)

BRUXELLES, 03 aprile 2025, 13:05

Redazione ANSA

ANSACheck

Con 531 voti a favore, 69 contrari e 17 astensioni, gli eurodeputati hanno approvato la proposta della Commissione, conosciuta come 'Stop the clock', parte di un più ampio pacchetto di misure di semplificazione volto a rafforzare la competitività dell'Ue.
    Le norme sul dovere di diligenza impongono alle aziende di mitigare l'impatto negativo delle proprie attività sulle persone e sull'ambiente. Secondo la proposta adottata, i Paesi Ue avranno un anno in più del previsto - fino al 26 luglio 2027 - per trasporre le norme nella legislazione nazionale. Il rinvio di un anno si applicherà anche alle prime aziende interessate dalla direttiva che beneficeranno quindi del rinvio di un anno.
    Si tratta delle imprese dell'Ue con oltre 5.000 dipendenti e un fatturato netto superiore a 1,5 miliardi di euro, e delle aziende non Ue con un fatturato superiore nell'Ue a tale soglia, che dovranno applicare le norme solo dal 2028 (e non dal 2027).
    La stessa data di applicazione varrà per la seconda ondata di aziende coinvolte, ovvero quelle dell'Ue con oltre 3.000 dipendenti e un fatturato netto superiore a 900 milioni di euro, e le aziende non UE con un fatturato nell'Ue superiore a tale soglia.
    Anche l'applicazione della direttiva sulla rendicontazione di sostenibilità sarà posticipata di due anni per la seconda e la terza ondata di aziende interessate dalla legislazione. Le grandi imprese con più di 250 dipendenti dovranno infatti riferire per la prima volta sulle loro misure sociali e ambientali nel 2028 (invece del 2026), relativamente all'anno finanziario precedente, mentre le piccole e medie imprese quotate dovranno fornire tali informazioni un anno dopo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.