/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Pe approva strategia per imprese ad alta intensità energetica

Il Pe approva strategia per imprese ad alta intensità energetica

Aiuti a decarbonizzazione, calo prezzi e garanzia materie prime

BRUXELLES, 03 aprile 2025, 14:14

Redazione ANSA

ANSACheck

Il Parlamento europeo ha adottato per alzata di mano e a larga maggioranza la sua nuova strategia a sostegno delle industrie ad alta intensità energetica. Tra gli obiettivi della risoluzione il sostegno alla decarbonizzazione delle imprese ad alta intensità energetica come quelle chimiche e siderurgiche, la riduzione del divario dei prezzi energetici tra l'Ue e la concorrenza globale e infine la garanzia ad avere disponibili materie prime critiche e secondarie.
    Le industrie ad alta intensità energetica, come quelle chimiche, siderurgiche, della carta, del cemento e del vetro - si legge nel testo - sono fondamentali per l'economia dell'UE e per gli sforzi di decarbonizzazione. Queste industrie sono fondamentali per l'occupazione e l'autonomia strategica europea, ma devono affrontare sfide importati per compiere la transizione a tecnologie più pulite. Nella risoluzione viene sottolineata la necessità di una transizione economicamente sostenibile attraverso l'utilizzo di diverse tecnologie, con l'elettrificazione (la sostituzione di fonti di energia fossili con l'elettricità derivata da fonti rinnovabili) come strategia chiave per ridurre i costi energetici ed evitare un effetto di dipendenza da infrastrutture legate a combustibili (carbon lock-in, in inglese). Nella risoluzione viene inoltre evidenziata la necessità di affrontare la concorrenza globale sleale attraverso l'implementazione corretta del meccanismo di adeguamento del carbonio alla frontiera (CBAM) e la creazione di mercati leader per i prodotti puliti europei. I deputati vogliono infine sostenere i lavoratori e le regioni coinvolte nel processo, garantendo che l'industria dell'UE rimanga competitiva a livello globale pur decarbonizzandola.
    La risoluzione si basa su precedenti relazioni e comunicazioni, tra cui il Rapporto Draghi, il Rapporto Letta e il Clean Industrial Deal della Commissione, nonché il Piano d'Azione per l'Energia Accessibile, fornendo una tabella di marcia completa per la decarbonizzazione delle industrie ad alta intensità energetica nell'Ue.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.