/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Avvocato Ue, Stati devono riconoscere unioni dello stesso sesso

Avvocato Ue, Stati devono riconoscere unioni dello stesso sesso

Contratte in un altro Paese membro dell'Unione

BRUXELLES, 03 aprile 2025, 12:40

Redazione ANSA

ANSACheck

Il diritto dell'Unione europea impone ad uno Stato membro di riconoscere il matrimonio tra persone dello stesso sesso contratto in un altro Stato membro e non la trascrizione dell'atto di matrimonio in un registro dello stato civile. Diverso è il caso in cui la trascrizione risulti essere l'unico mezzo per riconoscere un matrimonio tra persone dello stesso sesso in uno Stato membro che non lo preveda.
    Questo il parere, non vincolante, dell'Avvocato generale J.
    Richard de la Tour, in un caso riguardante due cittadini polacchi, uno dei quali con cittadinanza tedesca, che si sono sposati a Berlino nel 2018 e che hanno poi visto respinta la richiesta di trascrizione del loro atto di matrimonio tedesco nel registro dello stato civile polacco.
    Tale richiesta è stata respinta con la motivazione che il diritto polacco non prevede il matrimonio tra persone dello stesso sesso. L'assenza di qualsiasi riconoscimento di un vincolo matrimoniale instaurato in un altro Stato membro, secondo l'avvocato, costituisce una limitazione alla libertà di circolazione e di soggiorno dei cittadini Ue e può pregiudicare il rispetto della vita privata e familiare. Per questo motivo gli Stati membri che non prevedono il matrimonio tra persone dello stesso sesso devono introdurre procedure adeguate per garantire la pubblicità nei confronti dei terzi dei matrimoni contratti in un altro Stato membro e non lasciare così le coppie omosessuali in un vuoto giuridico. Spetta agli Stati membri definire le modalità di riconoscimento delle coppie omosessuali.
    Tale riconoscimento non richiede la trascrizione dell'atto di matrimonio straniero in un registro dello stato civile, a condizione che il matrimonio produca i suoi effetti senza tale formalità. Tuttavia, vista l'assenza di soluzioni alternative in Polonia che consentano di provare lo status matrimoniale, l'avvocato generale conclude che l'obbligo di trascrizione dell'atto di matrimonio si impone a tale Stato membro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.