/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Berlino scende in piazza contro Merz, 'no all'asse con l'AfD'

Berlino scende in piazza contro Merz, 'no all'asse con l'AfD'

Corteo al via alle 15:30.Ultradestra e Spd crescono nei sondaggi

BRUXELLES, 02 febbraio 2025, 12:58

Redazione ANSA

ANSACheck

(V. anche 'La Csu chiude la porta...' delle 12.21) Non si placano le proteste in Germania dopo la bufera scatenata dalla decisione del leader della Cdu, Friedrich Merz, di votare la legge sulla stretta all'immigrazione facendo leva anche sul sostegno dell'ultradestra. A tre settimane dal voto, Berlino si prepara a una mobilitazione di massa per ribadire un chiaro 'no' a qualsiasi apertura all'AfD. Alla manifestazione, dallo slogan '"La rivolta delle persone perbene: noi siamo il Brandmauer!' (cioè, il 'muro di protezione' contro l'estrema l'ultradestra) sono attese oltre 20 mila persone.
    Alle 15:30 decine di cortei partiranno dal Bundestag marciando fino alla Konrad Adenauer Haus, sede della Cdu, dove domani Merz presenterà il suo programma. Tra gli interventi più attesi, quello di Michel Friedman, giurista e filosofo ebreo che dopo quarant'anni ha detto addio alla Cdu in segno di protesta proprio contro le aperture all'AfD. Prenderanno la parola anche l'attivista Luisa Neubauer, la scrittrice Carolin Emcke, l'ex presidente della Chiesa evangelica tedesca Heinrich Bedford-Strohm e Serpil Unvar, voce dell'Iniziativa di Hanau, organizzazione nata per commemorare le vittime dell'attentato del 19 febbraio 2020 e combattere il razzismo e l'estremismo di destra.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.