/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Consiglio d'Europa, 'sostegno deciso a pace giusta in Ucraina'

Consiglio d'Europa, 'sostegno deciso a pace giusta in Ucraina'

Assemblea vota compatta in favore, anche parlamentari italiani

STRASBURGO, 31 gennaio 2025, 09:58

Redazione ANSA

ANSACheck

In un momento critico di un contesto geopolitico in rapida evoluzione, l'Europa deve dimostrare un impegno costante e unitario per sostenere una pace "giusta e duratura" in Ucraina. Lo dichiara l'assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa che ha votato compatta per la risoluzione in cui si afferma che qualsiasi negoziato di pace deve coinvolgere l'Ucraina e rispettare il suo diritto di determinare il proprio futuro.
    Nel documento, votato anche dai parlamentari italiani presenti, (FdI, Lega, Pd, Avs), si evidenzia che "l'esito della guerra contro l'Ucraina avrà un forte impatto sul futuro della sicurezza europea e globale" e che il sostegno politico, economico e militare degli Stati membri del Consiglio d'Europa e dei partner internazionali è essenziale "per rafforzare la posizione dell'Ucraina in qualsiasi futuro negoziato di pace".
    Qualsiasi accordo "deve sostenere i principi del diritto internazionale, compreso il diritto alla sovranità nazionale e all'integrità territoriale, nonché il diritto della vittima dell'aggressione alla piena riparazione o al risarcimento dei danni causati", dice l'assemblea. I parlamentari indicano inoltre che nel frattempo dovrebbero essere portati a termine i negoziati per l'istituzione di un tribunale speciale che giudichi i leader russi e bielorussi per il crimine di aggressione, i beni congelati dello Stato russo dovrebbero essere trasferiti per finanziare i risarcimenti, e dovrebbe essere avviato un piano di ricostruzione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.