In un momento critico di un
contesto geopolitico in rapida evoluzione, l'Europa deve
dimostrare un impegno costante e unitario per sostenere una pace
"giusta e duratura" in Ucraina. Lo dichiara l'assemblea
parlamentare del Consiglio d'Europa che ha votato compatta per
la risoluzione in cui si afferma che qualsiasi negoziato di pace
deve coinvolgere l'Ucraina e rispettare il suo diritto di
determinare il proprio futuro.
Nel documento, votato anche dai parlamentari italiani
presenti, (FdI, Lega, Pd, Avs), si evidenzia che "l'esito della
guerra contro l'Ucraina avrà un forte impatto sul futuro della
sicurezza europea e globale" e che il sostegno politico,
economico e militare degli Stati membri del Consiglio d'Europa e
dei partner internazionali è essenziale "per rafforzare la
posizione dell'Ucraina in qualsiasi futuro negoziato di pace".
Qualsiasi accordo "deve sostenere i principi del diritto
internazionale, compreso il diritto alla sovranità nazionale e
all'integrità territoriale, nonché il diritto della vittima
dell'aggressione alla piena riparazione o al risarcimento dei
danni causati", dice l'assemblea. I parlamentari indicano
inoltre che nel frattempo dovrebbero essere portati a termine i
negoziati per l'istituzione di un tribunale speciale che
giudichi i leader russi e bielorussi per il crimine di
aggressione, i beni congelati dello Stato russo dovrebbero
essere trasferiti per finanziare i risarcimenti, e dovrebbe
essere avviato un piano di ricostruzione.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA