"L'auspicio è che anche in
Germania il dibattito interno ad Afd possa evolvere verso la
nascita di una destra conservatrice, credibile e alleabile con
le forze del centrodestra tradizionale". Lo ha detto il
capodelegazione di FdI al Parlamento europeo commentando con
l'ANSA il significato politico che può assumere in Europa il
voto congiunto tra la Cdu-Csu e AfD sui migranti.
"Per arrivarci - ha aggiunto Fidanza - da un lato dovranno
essere risolte le ambiguità legate alla collocazione
internazionale e ad eccessi verbali incompatibili con la
prospettiva del governo; dall'altro dovrà essere superata la
sindrome del cordone sanitario, che tiene congelati milioni di
voti di destra riportando al governo la sinistra pur se bocciata
dagli elettori".
Secondo Fidanza, comunque il voto di ieri al Bundestag
"dimostra innanzitutto quanto sia urgente in tutte le nazioni
europee porre un freno al caos migratorio generato anche dalle
scelte sbagliate dell'Ue".
"Sul piano partitico, noi guardiamo sempre con rispetto alle
dinamiche interne delle altre nazioni europee. Come noto Afd non
fa parte della nostra famiglia politica, nel recente abbiamo più
volte pubblicamente dissentito da alcune posizioni pur non
avendo mai partecipato alla demonizzazione di quel 20% e più di
elettori tedeschi che di certo non possono essere etichettati
come nostalgici estremisti", ha concluso.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA