/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Consiglio d'Europa, 'disconoscere Lukashenko, voto illegittimo'

Consiglio d'Europa, 'disconoscere Lukashenko, voto illegittimo'

Approvata all'unanimità relazione sulle elezioni in Bielorussia

STRASBURGO, 30 gennaio 2025, 16:59

Redazione ANSA

ANSACheck

L'assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa, nella sua relazione sulle elezioni in Bielorussia approvata all'unanimità, ha stabilito che non vi sono i presupposti per riconoscere la legittimità di Alexander Lukashenko come presidente. Nel report si invitano gli Stati membri a respingere l'esito delle elezioni del 26 gennaio, ritenute prive di credibilità e non conformi agli standard internazionali di democrazia.
    L'assemblea sollecita inoltre misure più incisive contro il regime di Lukashenko, tra cui sanzioni mirate e un maggiore sostegno alle forze democratiche bielorusse, guidate da Sviatlana Tsikhanouskaya. Si chiede anche di intensificare le indagini sulle violazioni dei diritti umani e di facilitare l'accoglienza dei cittadini bielorussi in fuga dal regime.
    In Bielorussia, ha ricordato la rappresentante della delegazione delle forze democratiche dell'ex repubblica sovietica, Angelika Melnikova, ci sono "oltre 1.200 prigionieri politici, almeno sette dei quali sono stati torturati a morte".
    "Tutti gli undici partiti di opposizione sono stati messi fuori legge, più di 1.800 ong e tutti i media indipendenti sono stati liquidati e che almeno 300mila bielorussi sono stati costretti all'esilio", ha evidenziato.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.