/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Juncker critica Berlino: "Controlli ai confini contrari all'Ue"

Juncker critica Berlino: "Controlli ai confini contrari all'Ue"

L'ex presidente della Commissione: "La stretta mi preoccupa"

BRUXELLES, 16 settembre 2024, 19:26

Redazione ANSA

ANSACheck
Juncker critica Berlino: "Controlli ai confini contrari all 'Ue" © ANSA/EPA

Juncker critica Berlino: "Controlli ai confini contrari all 'Ue" © ANSA/EPA

BRUXELLES - "Guardo" al rafforzamento dei controlli ai confini tedeschi, in vigore da oggi, "con preoccupazione: in un'Europa viva, il fatto che i traguardi dell'integrazione europea siano messi in discussione senza troppo clamore mi preoccupa".

Lo ha detto l'ex presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, parlando ai media tedeschi.

"Non sono un sostenitore dei controlli alle frontiere perché comportano enormi disagi per i pendolari", ha sottolineato Juncker da Lussemburgo, uno dei nove Paesi confinanti con la Germania coinvolti dalle misure di Berlino. "Se devono esserci controlli, quelli mobili sarebbero meno problematici e non alla frontiera ma nell'entroterra", ha spiegato ancora l'ex presidente dell'esecutivo Ue. "Nelle menti e nei cuori delle persone non dovrebbero tornare a formarsi confini", ha aggiunto.

Non è dello stesso parere il leader della Cdu, Friedrich Merz, che in un videomessaggio pubblicato su X e rivolto al governo di Berlino ha detto di restare "fermo" sulla sua posizione di principio di dover insistere con i respingimenti. "Non chiudere le frontiere, ma respingere ai confini: questo è costituzionalmente possibile, alcuni giuristi sostengono addirittura che sia obbligatorio, e stiamo parlando di una vera emergenza".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.