/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tridico (M5s): "l'Unione europea pretenda restituzione fondi Pac da Lovato"

Tridico (M5s): "l'Unione europea pretenda restituzione fondi Pac da Lovato"

"Da vicenda di Singh nasca liberazione da condizioni schiavitù"

Bruxelles, 24 giugno 2024, 15:28

Redazione ANSA

ANSACheck
Tridico (M5s): "l 'Unione europea pretenda restituzione fondi Pac da Lovato" - RIPRODUZIONE RISERVATA

Tridico (M5s): "l 'Unione europea pretenda restituzione fondi Pac da Lovato" - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES - "Risvegliamo le coscienze. Dalla triste e dolorosa vicenda di Satnam Singh deve nascere un movimento di liberazione dalle condizioni di schiavitù che migliaia migranti, anche spesso irregolari, subiscono nel nostro Paese. Non servono solo più controlli nelle nostre campagne, ma anche messaggi forti e punizioni esemplari contro i cosiddetti 'caporali'". Lo dice in una nota Pasquale Tridico, capodelegazione del Movimento 5 Stelle al Parlamento europeo. "Mi chiedo come sia possibile che Renzo Lovato, il titolare dell'azienda agricola dove lavorava Singh, percepisse fondi europei nonostante le ultime regole della Pac, entrare in vigore nel 2023 e recepite in un decreto interministeriale dell'11 novembre 2022, prevedessero la condizionalità sociale e cioè il divieto di erogazione di pagamenti diretti e premi annuali per chi non rispetta i contratti collettivi, la legislazione sociale e il diritto del lavoro a livello nazionale e internazionale. Lovato, che usufruiva anche dei vantaggi di decontribuzione Inps, è indagato per caporalato da cinque anni, le autorità italiane avrebbero dovuto sospendere l'erogazione dei pagamenti diretti e invece non l'hanno fatto. Cosa è andato storto? L'Ue pretenda la restituzione di questi fondi e apra un'indagine sullo sfruttamento nelle campagne in molti Paesi europei, Italia inclusa. Mettiamo il caporalato fuori legge una volta e per sempre", conclude Tridico.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.