/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Le Monde, "dietro Euronews l'ombra di Viktor Orban"

Le Monde, "dietro Euronews l'ombra di Viktor Orban"

Inchiesta sugli investimenti 'segreti' di Budapest nella rete tv

12 aprile 2024, 19:14

Redazione ANSA

ANSACheck

Le Monde, "dietro Euronews l 'ombra di Viktor Orban" © ANSA/AFP

PARIGI - ''Dietro Euronews l'ombra di Viktor Orban": questo il titolo di un'inchiesta pubblicata oggi sul quotidiano Le Monde, secondo cui la celebre rete multilingue europea - il cui quartier generale è recentemente passato da Lione a Bruxelles - è "stato acquistato nel 2022" al magnate egiziano Naguib Sawiris "grazie a fondi forniti da ambienti vicini al primo ministro nazionalista ungherese'', Viktor Orban. In particolare, secondo Le Monde e i partner del sito investigativo ungherese Direkt36 e del settimanale portoghese Expreso, entità vicine a Orban sono state,''nel più grande segreto, molto ampiamente coinvolte nell'operazione''.

"Documenti interni del fondo sovrano ungherese Szechenyi, ottenuti da Direkt136, mostrano che questo organismo pubblico ha messo 45 milioni di euro in Efmi" (European Future Media Investment), lo strumento di capital-risk usato per acquistare Euronews. A questi, prosegue il grande quotidiano parigino, si aggiungono ''almeno 12,5 milioni di euro forniti da un'azienda di comunicazione il cui proprietario è vicino a Orban". "Questo - continua Le Monde - rappresenta almeno un terzo dei fondi usati per finanziarie un'operazione stimata di un totale di 170 milioni di euro''.

Rimasto finora nascosto, questo coinvolgimento del potere magiaro solleva ''interrogativi sui reali motivi dell'acquisto di un canale inizialmente creato, nel 1993, in risposta alla Cnn" americana, sottolinea Le Monde. Secondo l'articolo, un "documento PowerPoint del fondo Szecheniy, classificato come 'strettamente confidenziale', evoca esplicitamente che uno degli obiettivi dell'acquisto di Euronews, ritenuto il 'settimo marchio più influente sulle politiche dell'Ue', sia di 'attenuare i sotterfugi della sinistra nel giornalismo'".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.