/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Francia, 'dopo accordo su auto riconoscere ruolo nucleare'

Francia, 'dopo accordo su auto riconoscere ruolo nucleare'

Fonti Parigi: "sia rispettato principio neutralità tecnologica"

27 marzo 2023, 11:37

Redazione ANSA

ANSACheck

++ Nucleare: Macron, 'fuga in avanti di Teheran ' ++ © ANSA/EPA

BRUXELLES, 27 MAR - "Sarebbe paradossale accettare il principio di neutralità tecnologica per gli e-fuel, che sono una tecnologia ancora all'inizio e non accettarlo per il nucleare che è già nel mix energetico europeo e non emette CO2". Così lo staff della ministra francese per la transizione ecologica Agnès Pannier-Runacher ha commentato l'accordo tra la Commissione e il governo tedesco sugli e-fuel. Per la Francia, "il testo sul quale le istituzioni europee hanno trovato l'intesa sul motore termico al 2035 non va modificato". Va invece "riconosciuto il ruolo dei gas a basse emissioni", come l'idrogeno prodotto con l'energia nucleare, nella transizione dell'economia europea, o nel pacchetto gas con decisione dei ministri Ue attesa per domani oppure nel negoziato sulla nuova direttiva rinnovabili, con l'ultimo incontro previsto per mercoledì alle 16. "Ci sono due minoranze di blocco su nucleare e rinnovabili - riassumono le fonti - una a favore del riconoscimento del ruolo" dell'energia dell'atomo nella produzione di energia a zero emissioni "e l'altra contraria a qualsiasi menzione". "La Francia avanzerà con i suoi partner una proposta per un ruolo equilibrato di tutte le tecnologie nella transizione", spiegano da Parigi. Domani, a margine del Consiglio dei ministri Ue, Pannier-Runacher riunirà il gruppo di cooperazione sul nucleare. "Ci sono nuovi Paesi invitati ma alcuni potrebbero partecipare a livello non ministeriale", concludono.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.