/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il portavoce di Alexey Navalny chiese all'Ue l'esclusione di un oligarca dalle sanzioni

Il portavoce di Alexey Navalny chiese all'Ue l'esclusione di un oligarca dalle sanzioni

Il portavoce della Fondazione anti corruzione scrisse a Borrell

09 marzo 2023, 20:44

Redazione ANSA

ANSACheck

Il portavoce di Alexey Navalny chiese all 'Ue l 'esclusione di un oligarca dalle sanzioni © ANSA/EPA

BRUXELLES - Una lettera indirizzata all'Alto rappresentante Ue Josep Borrell per chiedergli di escludere l'oligarca Mikhail Fridman e gli azionisti della holding finanziaria Alpha-Group dall'elenco delle sanzioni mette nei guai Leonid Volkov, il portavoce della fondazione anti corruzione dell'oppositore russo, Alexey Navalny, che dà le dimissioni dalla sua posizione.

La polemica nasce da un'appendice allegata alla lettera in cui Volkov sottolinea come "Alfa-Group, società finanziaria e di investimento internazionale abbia sempre sottolineato la sua non appartenenza politica", e come "Mikhail Fridman, il principale azionista di Alfa-Group, sia noto per la sua posizione liberale ed essendo un caro amico del defunto Boris Nemtsov, abbia sempre preso le distanze da qualsiasi contatto con il presidente Putin".

La missiva si conclude sottolineando come "alla luce di quanto illustrato sopra, riteniamo corretto rimuovere Mikhail Fridman dagli elenchi delle sanzioni dell'Ue".

La lettera di cui si parlava da giorni è stata pubblicata dallo stesso Volkov sui social che ha definito la sua missiva un "grosso errore politico" e ha ammesso di averla firmata "senza consultare i suoi colleghi dell'organizzazione" giustificandosi dicendo che "la situazione in quel momento era critica e ho creduto che, creando un precedente, si potesse innescare una reazione a catena di pubblica condanna della guerra e disunione nelle élite russe. Mi sbagliavo".

Interpellato dai media indipendenti russi, il portavoce di Borrell ha risposto: "Non commentiamo la corrispondenza ricevuta o presumibilmente inviata alla Commissione. Quando si tratta di sanzioni, tutte le decisioni vengono prese dagli Stati membri in sede di Consiglio all'unanimità e le discussioni sono riservate".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.