BRUXELLES - Una decisione sul "meccanismo di un tetto al prezzo del gas" è attesa "al prossimo Consiglio dei ministri dell'Energia dell'Ue". Lo ha indicato il ministro tedesco per l'Economia, Robert Habeck, arrivando alla riunione a Lussemburgo. "Il lavoro prosegue costantemente", ha sottolineato Habeck, definendo "un buon successo" l'intesa politica raggiunta dai leader Ue lo scorso venerdì. "Vogliamo dei limiti di prezzo dinamici, dobbiamo mantenere la sicurezza degli approvvigionamenti" e "prevenire le oscillazioni speculative sulle borse in modo da non aumentare la suscettibilità del mercato in situazioni di tensione", ha evidenziato.
Habeck ha sottolinato inoltre come "gli acquisti congiunti" di gas nell'Ue siano "il modo più efficiente per mantenere basso il prezzo del gas". "L'Europa ha un grande potere di mercato e se i Paesi decidono di coordinarsi tra loro e formare dei gruppi di acquisto l'impatto di un'Europa non più in competizione fa scendere i prezzi", ha spiegato il vicecancelliere. "Penso che questo sia lo strumento principale e lo riteniamo più efficiente di uno strumento rischioso come il prezzo al tetto del gas".
"Il disaccoppiamento del prezzo del gas e dell'elettricità è vincente per tutta l'Ue se viene applicato da tutti i Paesi, ed è per questo che continueremo a lavorare su questo". Lo ha detto la ministra francese dell'Industria Agnès Pannier-Runacher a margine del Consiglio Energia a Lussemburgo. "Dobbiamo andare più lontano" rispetto ai soli soli acquisti comuni di gas, "abbiamo un mandato molto chiaro del Consiglio europeo che dobbiamo rispettare con delle misure", ha evidenziato, facendo appello a "trovare tutti i sistemi che permettano di abbassare il prezzo del gas per cittadini e aziende".
"Oggi c'è la riunione dei ministri dell'energia europei a seguito del Consiglio europeo, quindi dell'accordo dei primi ministri di qualche giorno fa, per lavorare sul tema all'ordine del giorno", ovvero "la questione di definire un corridoio, oltre che un meccanismo tecnico di misura del sistema del gas, e quindi per superare anche quello che è l'attuale sistema del Ttf. In mattinata ci sarà la discussione e ci saranno le valutazioni". Lo ha detto il neo ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, al suo esordio al Consiglio Energia a Lussemburgo.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA