/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sanzioni Ue, consenso su pacchetto ma decisione slitta

Sanzioni Ue, consenso su pacchetto ma decisione slitta

Ft, le 2 figlie di Putin nel mirino

06 aprile 2022, 15:20

Redazione ANSA

ANSACheck

In corso riunione ambasciatori Ue su nuove misure anti-russe © ANSA/EPA

BRUXELLES - I Paesi Ue hanno espresso un consenso sul quinto pacchetto di sanzioni Ue contro la Russia, ma per dare il tempo di approfondire questioni tecniche la decisione formale è stata rinviata a domani. Lo si è appreso da fonti europee al termine della riunione del Comitato a cui partecipano gli ambasciatori dei 27 presso le istituzioni Ue, il Coreper. L'approfondimento delle questioni tecniche ci sarà nel pomeriggio e tra i nodi - si apprende ancora - c'è quello di come comportarsi in merito ai contratti in essere tra Paesi Ue e Russia per l'import di carbone, oggetto del quinto pacchetto di misure.
Ci sono anche le due figlie avute dal primo matrimonio di Putin, Ekaterina Tikhonova and Maria Vorontsova, nel mirino delle sanzioni Ue ora sul tavolo degli ambasciatori dei 27 riuniti a Bruxelles in sede Coreper.
Lo conferma arriva dal Financial Times online, secondo il quale tra le persone vicine a Putin che dovrebbero essere inserite nella black list Ue ci sono anche Herman Gref, capo della Sberbank, la più importante banca russa, e il patron dell'alluminio Oleg Deripaska. Nell'elenco dovrebbero entrare anche Alexander Shulgin, responsabile della piattaforma per l'e-commerce Ozon, Boris Rotenberg, e Said Kerimov, che controlla la più grande miniera d'oro della Russia.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.